Faq

Filtro per argomento

Pubblica il tuo libro

E' possibile, abbiamo l'attrezzatura per poter stampare tutti i tipi di libri. Per poter avere un preventivo, inoltrate una email all'indirizzo info@autorinediti.it, indicando le seguenti caratteristiche:
  • formato del libro
  • numero di copie
  • numero di pagine a colori
  • numero di pagine bianco/nero
  • copertina
  • codice ISBN (si/no)
  • servizio di impaginazione (si/no)
  • servizio di redazione (si/no)
  • spedizione a destinazione (si/no)

I libri possono avere il codice ISBN (International Standard Book Number) e un prezzo di copertina. Questo permette di identificare univocamente (e a livello mondiale) il libro. Così facendo rendiamo immediata la rintracciabilità del libro ovunque.
Scegliendo di attribuire al libro il codice ISBN siamo obbligati, a tutela dell'autore, al deposito legale di 5 copie presso le Biblioteche Nazionali.

Esteticamente non c'è differenza fra i due tipi di rilegatura, differenzia solo il procedimento tecnico.
  • La rilegatura in brossura fresata all'americana (colla a caldo) garantisce una resistenza eccezionale alla confezione del libro, letteralmente a prova di "strappo" della pagina.
    La rilegatura in brossura fresata, infatti, è un tipo particolare di incollatura delle pagine che prevede:
    a) una speciale colla vinilica con la caratteristica di non indurire e di rimanere "morbida" nel tempo (mentre la colla standard, seccandosi, fa sì che spesso le pagine non abbiano una resistenza ottimale);
    b) una "rigatura" (appunto, la fresatura) del dorso delle pagine, che forma una serie di piccoli tagli attraverso i quali penetra la colla vinilica e che va ad aumentare la resistenza (sostituisce in pratica il ruolo del filo). Questo procedimento (colla vinilica morbida + fresatura) spiega la tenuta garantita della rilegatura.
  • La rilegatura in brossura cucita (filo refe), è l'allestimento utilizzato per la stampa offset di grossa tiratura. Ogni foglio stampato, in genere formato da 16 o 32 pagine fronte retro, vengono piegate formando tanti piccoli fascicoletti. I sedicesimi o trentaduesimi di pagine, chiamati segnature, vengono cuciti l'uno all'altro diventando un unico blocco. L'insieme delle segnature viene incollato alla copertina, dando così vita al libro.