Faq

Filtro per argomento

Manuale dello scrittore

Dare vita con le parole a emozioni e sensazioni: un sogno condiviso da molti, ma tutt'altro che semplice da realizzare. Già, perché scrivere non sembra poi tanto difficile, ma farsi leggere è ben altra cosa. Cambiare prospettiva, quindi, può essere un buon punto di partenza per chi si accinge a elaborare un romanzo o un racconto: non tanto chiedersi come scrivere, ma come farsi leggere. Questo significa sia scrivere qualcosa che sia interessante nel contenuto e accattivante nella forma, sia trovare gli strumenti giusti per arrivare al pubblico.
Chiariamo subito che non si può insegnare a -scrivere-, ma a -scrivere meglio- sì. La scrittura è un'alchimia di talento e tecnica, e, se manca il primo, è inutile apprendere la seconda. Ma se il talento c'è, se si ha la fortuna di possedere il dono incantato dell'affabulazione, allora migliorare la propria tecnica di scrittura è indispensabile per arrivare al lettore. Una volta realizzata l'opera, poi, bisogna superare l'ultimo scoglio: pubblicarla. E non è facile. Neanche per uno scritto artisticamente valido. Le case editrici sono sommerse di lavori che chiedono la pubblicazione e in tanto marasma non è facile farsi notare: l'autopromozione può diventare allora un'arma vincente.
In questa rubrica vogliamo offrire un'importante servigio: dare agli aspiranti scrittori le -dritte- indispensabili per mettere a frutto il proprio talento. È questo il punto di partenza di qualsiasi opera d'arte. D'altra parte l'esperienza insegna che esistono scritti con spunti interessanti che però non riescono ad emergere per imperizia dell'autore che, pur possedendo un certo talento, difetta di tecnica. È a questa categoria di autori che si rivolgono i nostri consigli.